Need to recover deleted, uncommitted, or overwritten SQLite data?
This advanced micro-course teaches you how to extract evidence from WAL and SHM files, volatile layers where critical changes often reside. Learn to verify data integrity, track modifications, and uncover what traditional tools miss.
This advanced micro-course teaches you how to extract evidence from WAL and SHM files, volatile layers where critical changes often reside. Learn to verify data integrity, track modifications, and uncover what traditional tools miss.
This course is ideal for forensic professionals who:
This course is for digital forensic professionals, incident responders, and analysts who need to extract evidence from the often-overlooked WAL and SHM files in SQLite databases. It’s ideal when deleted or modified content isn't available in the main database file — and your tools don’t go far enough.
È particolarmente utile se:
Whether you're working in law enforcement, corporate investigations, or digital forensics labs — this course gives you the skills to uncover critical evidence in WAL and SHM files.
Dig beyond the database file to extract deleted or overwritten content from WAL and SHM files.
Test the limits of your forensic tools by comparing decoded output with raw transaction-layer evidence.
Understand how SQLite tracks changes using WAL frames and SHM index pages — and how to parse them manually.
Explain how and when data changed, not just what was recovered — with clarity that stands up in court.
No fluff. Work with real forensic WAL/SHM samples in a guided, lab-driven format designed for deep retention.
Need evidence that shows what changed and when? Learn techniques that hold up under scrutiny.
Questo corso è tenuto da James Eichbaum, uno dei maggiori esperti di digital forensics e uno dei più esperti istruttori di analisi di database e dispositivi mobili. Con oltre 15 anni di esperienza nell'insegnamento di SQLite forensics, James ha formato professionisti in oltre 30 paesi.
In precedenza ha ricoperto il ruolo di Global Training Manager presso MSAB e ha condotto corsi di formazione avanzata per centinaia di organizzazioni in tutto il mondo, tra cui agenzie di polizia nazionali, governi e laboratori DFIR privati. Il suo insegnamento combina una profonda competenza tecnica con un'ampia esperienza sul campo di indagini reali.
In questo micro-corso, James vi guida attraverso il funzionamento interno dei database SQLite, compresi i record cancellati, le pagine freelist e le strutture di overflow, utilizzando un approccio pratico e indipendente dagli strumenti, progettato per darvi competenze che potrete applicare immediatamente.
Collegatevi con James su LinkedInLearn at your own pace with 2 hours of expert-led content. Flexible, self-guided learning.
Partecipate alle sessioni con istruttore in remoto. Scegliete una classe programmata o richiedete una sessione privata di gruppo.
Questo micro-corso mirato è un modulo autonomo progettato per un apprendimento rapido e mirato. È stato creato per aiutare gli investigatori digitali a comprendere come SQLite memorizza, organizza e cancella i dati - soprattutto quando gli strumenti forensi non sono all'altezza. In poche ore, potrete acquisire una comprensione chiara e strutturata degli elementi interni di SQLite, tra cui le pagine freelist, i record di overflow e gli interi di lunghezza variabile (VarInts).
Questo micro-corso fa parte della nostra più ampia strategia di formazione ed è stato accuratamente selezionato dall'intera offerta di corsi di formazione. Corso avanzato di forensics su SQLite. Questo corso più grande dura tre giorni interi (o un equivalente su richiesta) e offre laboratori avanzati, certificazione e fino a 24 crediti CPE.
Nella versione completa del corso, imparerete anche:
WAL & SHM is a short, focused microcourse — about 2 hours total. You can take it on-demand at your own pace, or book a live session for guided instruction.
You don’t need a developer background. If you’ve used forensic tools and worked with app data before, you’ll be fine. Everything is explained step-by-step using real cases and visuals.
Yes. This course shows how WAL frames can help reconstruct when records were written or deleted — even when the database no longer contains the data.
Yes. The course includes downloadable datasets based on real case scenarios — so you can follow along and practice techniques covered in each module.
The Write-Ahead Log (WAL) stores changes before they are committed to the database. The SHM (shared memory) file is an index that helps track what’s in the WAL. Together they act like a time machine for the database.
Yes. You’ll learn how to locate uncommitted or overwritten content in the WAL — often deleted messages or rows that tools miss entirely.
No — but if you take the full SQLite Forensics course later, the cost of this microcourse can be deducted. Just contact us before enrolling.
Yes — updated content reflects 2025 SQLite behavior, forensic challenges, and includes new mobile datasets and labs.
Yes. You’ll learn the internal layout of WAL frames and how SHM indexes help manage them — plus how to parse this structure manually.
Immediately. The training is built around real cases and forensic needs — not generic slides. You’ll walk away ready to apply what you’ve learned.
No. You’ll work with basic forensic tools and hex viewers — nothing proprietary or complex is required.
You’ll get email support from the instructor — so you’re never stuck. Just reach out as needed during your training.
Digital Forensic Examiner
I’ve always relied on tools to tell the story, but this course showed me what’s hiding between the lines. Seeing deleted messages come back from the WAL blew my mind.
Incident Response Consultant
I used to skip over WAL files because I didn’t know what to do with them. Now I can pull out overwritten records, rebuild actions, and explain every change in a timeline.
Mobile Forensics Analyst
Turns out the timeline I needed was already there. WAL and SHM gave me what the tools missed. Honestly, this training changed how I work on every case.
SQLite rimane la spina dorsale dell'archiviazione delle app mobili nel 2025, alimentando qualsiasi cosa, dalle cronologie delle chat e dai registri di posizione alle impostazioni delle app e ai file multimediali memorizzati nella cache. Sebbene gli strumenti forensi gestiscano bene l'estrazione di base, spesso non sono in grado di rivelare ciò che è memorizzato più in profondità negli interni del database: registri write-ahead, catene di overflow o schemi personalizzati unici per ogni app.
Con la rapida evoluzione del software mobile, gli esaminatori si trovano sempre più spesso di fronte a situazioni in cui i dati vengono decodificati solo parzialmente o non vengono affatto decifrati. La comprensione del funzionamento interno di SQLite è diventata essenziale per un'analisi mobile affidabile.
Questo microcorso è stato realizzato tenendo conto di questa realtà. Imparerete a scomporre SQLite a livello strutturale, a recuperare manualmente i dati, a interpretare l'organizzazione dei record e a individuare schemi o anomalie che gli strumenti da soli non possono spiegare. È il tipo di esperienza pratica che vi permette di avere un maggiore controllo in casi complessi o critici dal punto di vista del tempo.
Questa guida pratica fornisce agli investigatori gli strumenti e i metodi per estrarre le Apple Notes crittografate dai dispositivi iOS 16.x. Imparerete tecniche passo-passo che vanno oltre gli strumenti standard e vi aiuteranno ad affrontare casi reali con chiarezza e controllo.
La decodifica manuale dei VarInts può rallentare i flussi di lavoro forensi, soprattutto quando si lavora con database non familiari o disordinati. Questo strumento vi aiuta a interpretare rapidamente questi valori, in modo che possiate concentrarvi sull'analisi. È gratuito e pensato per gli investigatori che lavorano direttamente con gli interni di SQLite.
Le pagine di overflow sono il luogo in cui vengono memorizzati dati di grandi dimensioni, come immagini o media, quando una singola pagina SQLite non è sufficiente. Questo articolo mostra come sia possibile recuperare manualmente i record frammentati, aiutandovi a estrarre le prove che la maggior parte dei metodi di incisione automatici non riescono a individuare.
Siate i primi a conoscere nuove opportunità di formazione, strumenti gratuiti, post sul blog basati su casi e approfondimenti pratici. La nostra newsletter mensile è stata creata per aiutarvi a imparare più velocemente, a risolvere i casi in modo più intelligente e a tenere il passo in un settore che non si ferma mai.
Inserite la vostra e-mail per iscrivervi.
Abbiamo notato che hai iniziato la visita da questo Paese: Svezia. Riportiamo i prezzi in Corona svedese per tua comodità. Usa invece questa valuta: Dollari americani (US). Ignora